Descrizione
WPIU – Squadre di emergenza per la prevenzione degli attacchi da lupo
La prevenzione dei danni al bestiame è cruciale per ridurre i conflitti tra umani e grandi carnivori e permettere una coesistenza sostenibile nel tempo.
COME FARE PER AVERE SUPPORTO?
Contattare il servizio veterinario competente per territorio o le Aree Protette Alpi Marittime.
Contattare il servizio veterinario competente per territorio o le Aree Protette Alpi Marittime.
COME FARE PER OTTENERE UN INDENNIZZO?
Programma istituito in riferimento alla normativa europea (Reg. UE n. 1408/2013) sugli aiuti «de minimis» nel settore agricolo, L.R. 1/2019 all. B art. 6.
Programma istituito in riferimento alla normativa europea (Reg. UE n. 1408/2013) sugli aiuti «de minimis» nel settore agricolo, L.R. 1/2019 all. B art. 6.
Indennizzo dei danni: la Regione Piemonte tramite specifica DGR definisce periodicamente budget e modalità di richiesta.
Info e contatti: Direzione Agricoltura +39 011 432 37 75 +39 011 432 51 17
Info e contatti: Direzione Agricoltura +39 011 432 37 75 +39 011 432 51 17
Sito internet: www.centrograndicarnivori.it/lupo/prevenzione
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 26/09/2024 11:25:15