Description
Lo "Storico Carluvà d'Ajè", nato nel 1981. Protagonisti ne sono la "Contessa Caterina" e il "Conte Filippo", seguiti da una ricca corte composta da paggetti, dame, cavalieri...
Caterina di San Martino d'Agliè, figlia dei signori di Agliè, sposa nel 1603 il primo Gentiluomo di Camera del Cardinale Maurizio, Mario Broglia di Chieri. Alla morte di Caterina, avvenuta nel 1638, il marito lascia il feudo di Agliè ai San Martino con il benestare di S.A. la Duchessa di Savoia Cristina di Francia. Cristina, nota a tutti come Madama Reale si lega fortemente a Filippo di San Martino di Agliè, saggio consigliere e abile ispiratore della politica ducale che era anche un colto letterato, musicista, poeta e autore di balletti di Corte, fedele amico fino alla fine dei suoi giorni dell'amata reggente.
Il programma dello storico "Carluvà" prevede, dopo la consegna delle chiavi della città ai Conti da parte del Sindaco, la sfilata al lume delle torce di tutto il Gruppo Storico, serate danzanti, palio dei rioni e la tradizionale distribuzione dei fagioli grassi. La sfilata allegorica con gruppi folkloristici e carri mascherati si conclude con il rogo dell'"Olock".
Caterina di San Martino d'Agliè, figlia dei signori di Agliè, sposa nel 1603 il primo Gentiluomo di Camera del Cardinale Maurizio, Mario Broglia di Chieri. Alla morte di Caterina, avvenuta nel 1638, il marito lascia il feudo di Agliè ai San Martino con il benestare di S.A. la Duchessa di Savoia Cristina di Francia. Cristina, nota a tutti come Madama Reale si lega fortemente a Filippo di San Martino di Agliè, saggio consigliere e abile ispiratore della politica ducale che era anche un colto letterato, musicista, poeta e autore di balletti di Corte, fedele amico fino alla fine dei suoi giorni dell'amata reggente.
Il programma dello storico "Carluvà" prevede, dopo la consegna delle chiavi della città ai Conti da parte del Sindaco, la sfilata al lume delle torce di tutto il Gruppo Storico, serate danzanti, palio dei rioni e la tradizionale distribuzione dei fagioli grassi. La sfilata allegorica con gruppi folkloristici e carri mascherati si conclude con il rogo dell'"Olock".
Da giovedì 2 febbraio a domenica 5 febbraio 2017 ad Agliè ci sarà il carnevale o meglio ci sarà il “Carluvà d’Ajé” giunto quest’anno alla sua 37esima edizione.
Riprendono giovedì 2 febbraio gli appuntamenti del Carnevale di Agliè, nel pomeriggio, alle ore 14:00, Gara di scopa alla baraonda e Girone a 8 di pinnacola.
Il giorno dopo venerdì 3 febbraio, alle 21:00, si terrà lo spettacolo teatrale con la Combriccola dei Farinej “Fiori d’arancio nel Casato di Montedoro” .
Si entra nel vivo sabato 4 febbraio nel pomeriggio i Conti di San Martino visiteranno le case d riposo con il gruppo storico visiteranno gli ospiti delle case di riposo Tappero, Sant’Anna e San Giuseppe. Alla sera Cena a buffet è prevista per le ore 20:00, durante la serata si potrà danzare con l’orchestra spettacolo Gruppo Due la Spensierata.
Domenica 5 febbraio, dopo la Santa Messa alle ore 12:00 saranno benedetti e distribuiti i fagioli grassi. Alle ore 14:30 i pifferi di Arnad apriranno la grande sfilata allegorica,con la partecipazione dei Conti di San Martino, il Gruppo Storico, i Nobili del Contado, la Banda di Agliè, i gruppi di majorettes, sbandieratori, bande folcloristiche, carrozze d’epoca e carri allegorici. Concluderà la giornata il tradizionale rogo dell’Oloch.
Riprendono giovedì 2 febbraio gli appuntamenti del Carnevale di Agliè, nel pomeriggio, alle ore 14:00, Gara di scopa alla baraonda e Girone a 8 di pinnacola.
Il giorno dopo venerdì 3 febbraio, alle 21:00, si terrà lo spettacolo teatrale con la Combriccola dei Farinej “Fiori d’arancio nel Casato di Montedoro” .
Si entra nel vivo sabato 4 febbraio nel pomeriggio i Conti di San Martino visiteranno le case d riposo con il gruppo storico visiteranno gli ospiti delle case di riposo Tappero, Sant’Anna e San Giuseppe. Alla sera Cena a buffet è prevista per le ore 20:00, durante la serata si potrà danzare con l’orchestra spettacolo Gruppo Due la Spensierata.
Domenica 5 febbraio, dopo la Santa Messa alle ore 12:00 saranno benedetti e distribuiti i fagioli grassi. Alle ore 14:30 i pifferi di Arnad apriranno la grande sfilata allegorica,con la partecipazione dei Conti di San Martino, il Gruppo Storico, i Nobili del Contado, la Banda di Agliè, i gruppi di majorettes, sbandieratori, bande folcloristiche, carrozze d’epoca e carri allegorici. Concluderà la giornata il tradizionale rogo dell’Oloch.
Galleria immagini
Indirizzo
Piazza Umberto I, 3A, 10011 Agliè TO
Mappa
Indirizzo: Piazza Umberto I, 3A, 10011 Agliè TO
Coordinate: 45°21'51''N 7°46'7,1''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Pro Loco
Contatti
Name | Description |
---|---|
info@prolocoaglie.it | |
Website | http://www.prolocoaglie.it (Opens in new tab) |
Phone | 0124.330335 |
Mobile | 331.3124486 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 03/11/2017 16:45:32