A chi è rivolto

A coloro che sono iscritti nelle liste elettorali del Comune e che sono in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo grado.

Non possono iscriversi:
  • i dipendenti dei Ministero: dell'Interno, dello sviluppo economico, delle infrastrutture e della mobilità sostenibili:
  • gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
  • coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno di età.

In occasione delle consultazioni elettorali i Presidenti di seggio vengono nominati dal Presidente della Corte d'Appello tra coloro che risultano iscritti nell'albo.

Descrizione

L'albo è tenuto e aggiornato dal Presidente della Corte di Appello territorialmente competente.
Il presidente di seggio s'insedia presso ogni sezione elettorale al momento delle consultazioni elettorali o referendarie ed è, per ogni effetto di legge, un pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni.
  • Il presidente di seggio:
  • sovraintende e garantisce la regolarità di tutte le operazioni compiute dall'ufficio elettorale di sezione;
  • dopo aver ascoltato il parere degli scrutatori, prende decisioni sulle difficoltà, gli incidenti, i reclami e le proteste che si presentano durante le operazioni di seggio;
  • è responsabile della consegna al sindaco dei plichi con i documenti e gli atti relativi alle operazioni elettorali della propria sezione;
  • si esprime sull'attribuzione dei voti e delle preferenze durante le operazioni di scrutinio.

Come fare

La domanda per l'iscrizione all'Albo dei Presidenti di Seggio è inoltrata all'Ufficio Elettorale del Comune tramite compilazione della domanda online al link sotto riportato, il quale propone alla Corte d'Appello i nominativi per la relativa iscrizione.

Cosa serve

L’interessato deve presentare domanda online al link sottostante. 

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'albo presidenti di seggio del comune tenuto dalla Corte d'Appello del distretto di appartenenza.

Tempi e scadenze

L'iscrizione va richiesta entro e non oltre il 31 ottobre dell'anno solare.
L'iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti quindi non è necessario rinnovarla ogni anno.

Costi

Non sono previsti costi per l’iscrizione all’albo.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Opens in new tab)

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento (Opens in new tab)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Last edit: 12/10/2024 11:27:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet